Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Parabola gentilis. Con la quaestio quam clamauit palam saracenis in Bugia e l'opuscolo di Jean Quidort... (La)

    Riferimento: 9788864850634

    Editore: Officina di Studi Medievali
    Autore: Le Myésier Tommaso; De La Cruz P. O. (cur.)
    Collana: Machina philosophorum
    Pagine: 196
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 31 Dicembre 2014
    EAN: 9788864850634
    Autore: Le Myésier Tommaso; De La Cruz P. O. (cur.)
    Collana: Machina philosophorum
    In commercio dal: 31 Dicembre 2014
    Disponibile subito
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Tommaso Le Myésier (m. 1336) è uno dei lullisti più prossimi e influenti della tradizione rappresentata dalle opere di Raimondo Lullo (1232-1316). Tra i due si creò un rapporto di maestro-alunno a partire dalla prima visita di Raimondo Lullo a Parigi negli anni 1287-1289, quando Le Myésier era ancora un socius della Sorbona. La Parabola gentilis (La parabola del gentile), può essere considerata una riscrittura del prologo del Liber de gentili et tribus sapientibus di Raimondo Lullo, che intende approfondire le tematiche trattate dal testo originale, come per esempio la nozione di intelligere pro credere. Si tratta del dialogo di un gentile con un cristiano, con un giudeo e con un musulmano sui principi e le dottrine proprie di ciascuna delle religioni che essi rappresentano. Il presente lavoro offre l'edizione critica della Parabola gentilis, la cui lettura permette di approfondire la conoscenza del lullismo e, più direttamente, la tradizione della lettura e trasmissione del Liber de gentili et tribus sapientibus (c. 1274-1283) di Raimondo Lullo. Seguono, per una lettura sicura del testo, l'edizione della Quaestio quam clamauit palam Saracenis, preambolo alla Parabola scritto...
    E-book non acquistabile