Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Paolo Lucchetta. Lo spazio, il luogo e le possibilità. Ediz. italiana e inglese

    Riferimento: 9791254631195

    Editore: Marsilio Arte
    Autore: Montieri Gianni, Lazzati Cristina, Zanta Marco, Casali Vincenzo
    Collana: Grandi libri illustrati
    Pagine: 400
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 22 Febbraio 2023
    EAN: 9791254631195
    Autore: Montieri Gianni, Lazzati Cristina, Zanta Marco, Casali Vincenzo
    Collana: Grandi libri illustrati
    In commercio dal: 22 Febbraio 2023
    Non disponibile
    50,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Esplorare il percorso professionale di Paolo Lucchetta significa intraprendere un viaggio all'interno di una progettualità che si indaga e che si mette costantemente in discussione per trovare nuove soluzioni ed estetiche sempre più appaganti. Dal 1999 l'architetto e il suo studio si occupano di creare esperienze di Retail e Interior Design con l'intento di creare strutture sempre più accoglienti, coinvolgenti ed efficaci. Ciò che emerge dall'operato di Lucchetta, da l'Ambasciatori Coop situato nel cuore di Bologna alla Compagnia della Vela qui a Venezia, è il costante dialogo fra tre elementi considerati fondamentali nella sua progettazione: il luogo, l'oggetto e la persona. Questo volume vuole porsi anch'esso come scambio diretto tra l'architetto e un piccolo gruppo di colleghi costituito da Gianni Montieri, Cristina Lazzati, Marco Zanta, che ha realizzato la maggior parte degli scatti, Vincenzo Casali e Giorgio Camuffo. Ciascuno di loro interviene, a volte interrogandosi, sulla sua visione progettuale, sul suo modo di creare spazi nuovi modellando le strutture preesistenti. Da questi interventi intravediamo un processo creativo che esalta il valore culturale e che mette in primo piano la luce come elemento necessario che deve stabilire una relazione tra spazio e abitante. Affiora così un'architettura inclusiva risultato di un costante lavoro di investigazione in cui Paolo Lucchetta veste il ruolo di detective selvaggio.
    E-book non acquistabile