Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Paolo di Tarso nel pensiero ebraico

Riferimento: 9788862575188

Editore: Pazzini
Autore: Giuliani M. (cur.), Ballabio F. (cur.)
Collana: Koinonia. Dialogo ecumenico e interrelig.
Pagine: 158
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 23 Giugno 2025
EAN: 9788862575188
Autore: Giuliani M. (cur.), Ballabio F. (cur.)
Collana: Koinonia. Dialogo ecumenico e interrelig.
In commercio dal: 23 Giugno 2025
Disp. in 1/2 gg lavorativi
16,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

Paolo di Tarso è finalmente al centro del dialogo ebraico-cristiano. A lungo, diciamolo francamente, ne è stato escluso come una presenza imbarazzante, quasi un ostacolo per pensare di poterlo rimuovere. La visione tradizionale cristiana ne faceva un convertito e quindi un apostata del giudaismo, se non il nemico giurato della Torah. Come tale lo ha trattato (e ignorato) anche la tradizione ebraica (almeno fino a tempi recenti con i primi tentativi di una rilettura della sua figura). Ma quella di Paolo non è una conversione bensì una vocazione che merita di essere riconsiderata più attentamente nella sua complessità. Al pari di Gesù è nato, vissuto e morto da ebreo, per la semplice ragione che nel primo secolo il cristianesimo ancora non esisteva come religione autonoma e distinta dal giudaismo, ma si presentava come movimento apocalittico e messianico all'interno del giudaismo. L'esperienza di Paolo (per quanto singolare) appartiene alla dialettica interna dei molti gruppi e movimenti presenti nel giudaismo della sua epoca.
E-book non acquistabile