Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Panegirico per Luigi XIV (1693-1694)

    Riferimento: 9788822269751

    Editore: Olschki
    Autore: Muratori Lodovico Antonio, Viola C. (cur.)
    Collana: Centro di studi muratoriani. Biblioteca
    Pagine: 94
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 15 Marzo 2025
    EAN: 9788822269751
    Autore: Muratori Lodovico Antonio, Viola C. (cur.)
    Collana: Centro di studi muratoriani. Biblioteca
    In commercio dal: 15 Marzo 2025
    Disp. in 1/2 gg lavorativi
    25,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disp. in 1/2 gg lavorativi

    Descrizione

    Steso nel 1693-1694 da un Muratori poco più che ventenne, questo Panegirico latino per Luigi XIV è documento non trascurabile dell'apprendistato letterario del grande erudito vignolese. Mai pubblicato integralmente, si segnala tra l'altro come il solo panegirico in prosa latina di tutta la letteratura encomiastica apparsa nel Seicento italiano in onore del Gran Re. In una prosa non immemore della panegiristica antica (Plinio il Giovane) e moderna (Giusto Lipsio), il giovane Muratori impernia il proprio elogio su quattro aspetti della politica del Re Sole: le imprese belliche sul fronte esterno e, su quello interno, il mecenatismo, l'abolizione del duello, la difesa del cattolicesimo (ma di fatto l'eradicazione della «gramigna ugonottica» attuata con la revoca dell'editto di Nantes). Aspetti che, salvo l'imperialismo militare, riscuotono il plauso dell'autore anche in seguito, in altri suoi lavori a stampa, dall'Introduzione alle paci private (1708) al De ingeniorum moderatione (1714), fino alle grandi opere della tarda maturità come gli Annali d'Italia (1744-1749) e la Pubblica felicità (1749).
    E-book non acquistabile