Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Palestina fra oriente e occidente. Anglosfera, ferite coloniali, re-esistenza decoloniale

Riferimento: 9791256152711

Editore: Meltemi
Autore: Cazzato Luigi C.
Collana: Linee
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 18 Luglio 2025
EAN: 9791256152711
Autore: Cazzato Luigi C.
Collana: Linee
In commercio dal: 18 Luglio 2025
Disp. in 1/2 gg lavorativi
20,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

La questione palestinese riguarda tutti noi. Non si può restare in silenzio di fronte a una lunghissima storia di ingiustizia e orrore. Serve parlarne, eticamente, politicamente, culturalmente, perché dalla parola può nascere la speranza di superare colonialismi, razzismi e guerre. La Nakba del 1948, con l'espulsione di circa 750.000 palestinesi, ha segnato - grazie soprattutto all'aiuto di inglesi e americani - l'inizio di un'occupazione coloniale che continua ancora oggi, sostenuta da una narrazione che ribalta ruoli e responsabilità. I media occidentali mainstream rimuovono infatti il tema dirimente della colonizzazione, riproponendo la propaganda israeliana e ignorando le radici storiche del conflitto. Persino gli studi postcoloniali hanno trascurato la Palestina, relegandola dentro angusti recinti discorsivi. Luigi C. Cazzato si propone di superare questi limiti, dando voce all'archivio vivente della resistenza palestinese - dall'arte alla musica, dalla letteratura all'attivismo - per comprendere il senso profondo di una lotta per la liberazione attraverso una re-esistenza decoloniale. Prefazione di Tomaso Montanari. Postfazione di Nabil Bey Salameh.
E-book non acquistabile