Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Ottimo commento alla «Commedia»-Chiose sopra la «Comedia»

    Riferimento: 9788869732294

    Editore: Salerno Editrice
    Autore: Boccardo G. B. (cur.), Corrado M. (cur.), Celotto V. (cur.), Perna C. (cur.)
    Collana: Edizione Nazionale dei Commenti danteschi
    Pagine: 3288
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 22 Novembre 2018
    EAN: 9788869732294
    Autore: Boccardo G. B. (cur.), Corrado M. (cur.), Celotto V. (cur.), Perna C. (cur.)
    Collana: Edizione Nazionale dei Commenti danteschi
    In commercio dal: 22 Novembre 2018
    Non disponibile
    290,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Questa edizione, appositamente allestita per l'«Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi», offre per la prima volta all'attenzione degli studiosi e dei lettori il testo critico del più importante commento integrale alla Commedia di area fiorentina, realizzato intorno al 1334 (a soli tredici anni dalla morte del poeta) da un anonimo esegeta, che dichiara addirittura la propria personale conoscenza e consultazione dell'Alighieri («Io scrittore udii dire a Dante»). L'opera si configura come una summa di tutte le precedenti esperienze interpretative, messe a frutto mediante una tecnica compilatoria mirata a proporre una varia lectio ermeneutica, che si vuole discutere e disciplinare. Nell'ambito dell'esegesi dantesca delle origini, l'opera ricopre un ruolo di assoluto rilievo anche per la purezza del suo volgare, apprezzata e valorizzata fin dal XVI secolo dagli Accademici della Crusca, che vi trassero oltre 1.400 lemmi per la prima edizione del loro Vocabolario (1612), attribuendogli altresì, in ragione dei suoi pregi linguistici, la lusinghiera qualifica di Ottimo, divenuta poi canonica.
    E-book non acquistabile