Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Osservar le stelle. Storie della rivoluzione astronomica

    Riferimento: 9788893631891

    Editore: Diogene Multimedia
    Autore: Villani Maurizio
    Collana: Res Gestae
    Pagine: 257
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 25 Novembre 2021
    EAN: 9788893631891
    Autore: Villani Maurizio
    Collana: Res Gestae
    In commercio dal: 25 Novembre 2021
    Non disponibile
    35,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Terzo volume della nuova collana di Diogene Multimedia dedicata alla storia delle civiltà, quest'opera mette a fuoco il rapporto tra le civiltà d'Oriente e d'Occidente sul tema dell'osservazione dei Cieli. In particolare, mette a tema la civiltà islamica medioevale, il contributo degli astronomi legati all'Ebraismo, la civiltà del Rinascimento in Europa. La storia della rivoluzione astronomica è descritta al confine tra matematica, arte, cosmologia, miti sull'origine del cosmo, e molto altro. La civiltà greca ha dato un contributo fondamentale all'astronomia, culminata con l'esposizione scientifica del Sistema Tolemaico, che rimane sino al Cinquecento il modello di riferimento. Il libro prosegue la descrizione del rapporto tra l'uomo e i Cieli nell'età di Copernico, di Keplero, di Galilei e di Newton, soffermandosi anche sulle questioni religiose connesse all'osservazione dei Cieli e sull'apporto che i Gesuiti hanno dato alle complesse vicende dell'astronomia moderna.
    E-book non acquistabile