Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Oppio dei populisti. Risentimento di status e politica anti-immigrazione in Italia (2008-2022) (L')

    Riferimento: 9788857590035

    Editore: Mimesis
    Autore: Vittoria Armando
    Collana: Mimesis
    Pagine: 156
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 19 Maggio 2023
    EAN: 9788857590035
    Autore: Vittoria Armando
    Collana: Mimesis
    In commercio dal: 19 Maggio 2023
    Non disponibile
    14,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La politica del risentimento populista assume ormai, in prevalenza, il volto dell'anti-immigrazione. Dai margini delle nostre democrazie essa prende forma nell'opposizione a coloro che appaiono come i nuovi, potenziali membri del demos, con cui dividere risorse, anche valoriali, e diritti. Questa è, in fondo, l'agenda dei partiti variamente definiti come populisti, sovranisti o far-right: proteggere prima chi è dentro la democrazia e consolare il popolo colpito dalla globalizzazione con una terapia di policy palliativa. Terapia fondata su nuove divisioni sociali, di genere, ma soprattutto etniche. La politica anti-immigrazione è diventata, insomma, l'oppio dei populisti: dei partiti, ma soprattutto degli elettori. In Italia è ormai maggioritario il consenso verso quelle piattaforme incentrate sul protezionismo economico e industriale, repressive sui flussi migratori e restrittive sull'estensione della cittadinanza, nativiste e neo-patriarcali sull'educazione e la famiglia, sui diritti alla procreazione o all'aborto, sulle unioni civili o sulla genitorialità non tradizionale. La tesi alla base delle ricerche contenute in questo volume è che la rapida ascesa dei partiti far-right in Italia, in particolare tra le elezioni del 2013 e del 2022, si spieghi prevalentemente sul lato della domanda politica, attraverso quelli che appaiono esserne i due driver: la paura di un arretramento nello status e nella ricchezza di una consistente piccola e media borghesia, e il risentimento anti-immigrazione che questa esprime.
    E-book non acquistabile