Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Opinioni e suoni del XX secolo. A colloquio con Robert Wyatt

    Riferimento: 9788897389590

    Editore: CRAC Edizioni
    Autore: Giuseppone Michele
    Collana: SENZA COLLANA
    Pagine: 125
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 09 Settembre 2021
    EAN: 9788897389590
    Autore: Giuseppone Michele
    Collana: SENZA COLLANA
    In commercio dal: 09 Settembre 2021
    Non disponibile
    12,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Era il 29 aprile del 2011 quando incontrai Robert Wyatt insieme a sua moglie Alfreda Benge. Louth - Linconshire - Inghilterra, 9.00 del mattino. Il mio primo pensiero quando lo vidi fu quello di scusarmi per il mio pessimo inglese. «E' un po' tardi per impararlo, così ho portato il mio traduttore». Gli dissi presentando Daniele, un caro amico e interprete che ha reso più semplice la nostra conversazione e la reciproca comprensione. La risposta di Wyatt fu: «Non è mai troppo tardi. Io sono rimasto paralizzato a ventotto anni e ho imparato a vivere sulla sedia a rotelle.» Nelle ore di intervista che seguirono questo primo approccio ho avuto modo di entrare in contatto con uno dei personaggi più interessanti nella storia della musica. Con una delle coppie più interessanti nella storia della musica. In questo fedele reportage di un'esperienza memorabile che sempre porterò nel cuore, Wyatt racconta sé stesso e la sua esperienza di vita, arrivando a toccare temi e ambiti che interessano tutto il genere umano: spaziando dalla musica alla politica, dall'uso della lingua all'esperienza culinaria, dal cinema alle sue esperienze di vita più personali - il tutto senza tralasciare aneddoti e perle rare relativi ad alcune produzioni e rapporti con colleghi. La lettura scorrevole del testo ci accompagna in un viaggio nel quale si rimane colpiti, forse più di ogni altra cosa, dalla personalità eclettica ma al contempo estremamente semplice dell'artista. Perché, in effetti, questo è Robert Wyatt.
    E-book non acquistabile