Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Omnia sunt communia. Brushwood versus Mons Lucus

    Riferimento: 9788866620846

    Editore: Era Nuova
    Autore: Aurelio Fabiani
    Collana: Melete. Narrativa
    Pagine: 150
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2014
    EAN: 9788866620846
    Autore: Aurelio Fabiani
    Collana: Melete. Narrativa
    In commercio dal: 2014
    Non disponibile
    12,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    È un libro post moderno. La profondità storica volutamente sparisce ma per rendere la lettura della storia meno superficiale. Ogni storia nasce in un tempo e in un luogo e ogni storia è diversa ma tutte le storie hanno radici comuni rintracciabili in ogni epoca. Anche le parole sono per scelta mescolate per rendere questa verità. Così il pasticcio di stili dall'epico al popolare, il mischiare storia e fantasia, cronaca e mito, filosofia e psicologia, il presente e il passato, ha lo stesso obiettivo. In questo senso ho dialogato in positivo e in negativo con frasi celebri, versi di poesie, citazioni dotte che sintetizzavano punti di vista della realtà, o da sostenere o da confutare. Questo breve romanzo morale vuole mettere dei punti fermi in un'epoca in cui si è smarrita la verità: nell'epoca del capitalismo, come in ogni epoca di dominio di classe, il potere e la legge non sono al di sopra delle parti ma stanno dalla parte dei ricchi e dei potenti. Essere partigiani delle classi subalterne, insegnare questa verità, diventa perciò un obbligo per chi non ha smarrito le radici e ha coscienza del proprio essere.
    E-book non acquistabile