Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Omicidio in cattedrale. Storia di una congiura

    Riferimento: 9788867712953

    Editore: Il Ciliegio
    Autore: Gregori Grgic Massimo
    Collana: NoireGialli
    Pagine: 260
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 06 Luglio 2016
    EAN: 9788867712953
    Autore: Gregori Grgic Massimo
    Collana: NoireGialli
    In commercio dal: 06 Luglio 2016
    Non disponibile
    16,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Brama di potere, scandali, interessi economici e politici, misteri e alchimia in una ricostruzione accurata e realistica della Firenze medicea.26 aprile 1478, nella congiura dei pazzi viene assassinato Giuliano de' Medici, fratello di Lorenzo il Magnifico. La narrazione prende le mosse dal 26 dicembre 1476, data di un'altra congiura, durante la quale fu ucciso Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano. La pianificazione dell'attentato ai Medici per opera di papa Sisto IV, oscuro mandante che agirà tramite Jacopo e Francesco de' Pazzi e altri congiurati, si alterna tra palazzo Pazzi e palazzo Medici, fino alla drammatica conclusione dell'intreccio. Sullo sfondo degli eventi si sviluppa la storia d'amore tra Lapo Lanfredini e Fiammetta Tornaquinci. Un thriller ambientato della Firenze rinascimentale, un tuffo nel passato ricco di dettagli storici e di costume e animato dai dialoghi in fiorentino quattrocentesco, in una trama travolgente in cui si muovono Pico della Mirandola, Sandro Botticelli, Angelo Poliziano, Leonardo Da Vinci e molti artisti loro contemporanei.
    E-book non acquistabile