Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Oltre il limite. Letteratura e disabilità

    Riferimento: 9788832193824

    Editore: Paolo Loffredo
    Collana: Le muse di Ippocrate. Studi d'intersezione tra letteratura, scienza e medicina
    Pagine: 248
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2022
    EAN: 9788832193824
    Collana: Le muse di Ippocrate. Studi d'intersezione tra letteratura, scienza e medicina
    In commercio dal: 2022
    Non disponibile
    25,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La questione della menomazione e della disabilità attraversa gli inconsci individuali e l'immaginario collettivo, le paure e le rimozioni di varie classi sociali, e ha portato spesso le diverse società nel corso della storia ad allontanare e relegare ai margini le persone con disabilità, o viceversa, ma meno frequentemente, a includerle nel consesso sociale, attribuendo loro un ruolo e un 'senso'. La letteratura, in prosa e in versi, ha raccontato, nel corso dei secoli, la disabilità, attraverso opere sulla disabilità, in cui vengono descritti personaggi letterari che convivono con una menomazione, e attraverso opere nate dalla e nella disabilità, scritte da chi ne fa esperienza diretta o indiretta. Sempre più spesso a scrivere sono infatti le persone con fragilità o i loro familiari, ossia coloro che maggiormente si fanno carico della cura e dell'assistenza. Il volume propone un viaggio attraverso i secoli, a partire dal Seicento, in questa letteratura della disabilità.
    E-book non acquistabile