Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Ogni piatto una storia

    Riferimento: 9788869505010

    Editore: Rogiosi
    Autore: Reschia Carla
    Collana: Saggi
    Pagine: 143
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 20 Gennaio 2023
    EAN: 9788869505010
    Autore: Reschia Carla
    Collana: Saggi
    In commercio dal: 20 Gennaio 2023
    Non disponibile
    16,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il libro si propone di raccontare attraverso brevi aneddoti la storia millenaria della cucina napoletana, dalle origini a oggi, partendo dai monumenti, i luoghi, i simboli, le leggende, la letteratura e l'arte della città partenopea. Non è un manuale di cucina e nemmeno un ricettario, anche se alla fine di ogni capitolo c'è una ricetta insolita e rara che lo riassume; è, piuttosto, un racconto che parte dalla mitologica sirena Partenope e porta fino all'affermazione internazionale del mito contemporaneo di Napoli. Ogni capitolo individua un periodo storico e lo esplora sotto l'aspetto gastronomico ma non solo, cercando di restituire la ricchezza e la varietà di influenze, culture, suggestioni che legano indissolubilmente i cibi al tessuto urbano della città e rendono entrambi unici. Il libro si propone di raccontare attraverso brevi aneddoti la storia millenaria della cucina napoletana, dalle origini a oggi, partendo dai monumenti, i luoghi, i simboli, le leggende, la letteratura e l'arte della città partenopea. Non è un manuale di cucina e nemmeno un ricettario, anche se alla fine di ogni capitolo c'è una ricetta insolita e rara che lo riassume; è, piuttosto, un racconto che parte dalla mitologica sirena Partenope e porta fino all'affermazione internazionale del mito contemporaneo di Napoli. Ogni capitolo individua un periodo storico e lo esplora sotto l'aspetto gastronomico ma non solo, cercando di restituire la ricchezza e la varietà di influenze, culture, suggestioni che legano indissolubilmente i cibi al tessuto urbano della città e rendono entrambi unici. Appendice di Elisabetta Masso.
    E-book non acquistabile