Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Occhi di Lavinia (Gli)

Riferimento: 9791280075260

Editore: Oltre Edizioni
Autore: De Angelini Gianclaudio
Collana: COLLANA DI POESIA
Pagine: 165
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 11 Giugno 2021
EAN: 9791280075260
Autore: De Angelini Gianclaudio
Collana: COLLANA DI POESIA
In commercio dal: 11 Giugno 2021
Non disponibile
16,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

«Gianclaudio de Angelini ha cominciato a pubblicare su Facebook come post le sue poesie, in italiano e in istrioto (il dialetto istroveneto parlato soprattutto a Rovigno e Dignano) e i suoi haiku. Ed ogni volta li leggevo ammirato. E questo, nel corso degli anni, versi dopo versi, mi ha fatto prendere sempre più coscienza del valore poetico di essi. Così, un bel giorno di non molto tempo fa, mi decido a chiedergli di raccogliere le sue poesie in italiano e in istrioto e i suoi haiku fulminanti per sondare io la possibilità di una silloge che antologicamente riunisse i tre filoni attraverso i quali si esprime. Ed ecco qua il libro. Credo che come ne sono rimasto colpito io, lo sarete anche voi. Una parola in più solo per l'istrioto. È un dialetto che l'esodo ha parecchio svuotato, con la sua gente che se n'è andata dai luoghi dove si parlava, e che con l'arrivo in quegli stessi luoghi di gente proveniente da varie parte della ex Jugoslavia (croati dell'interno, serbi, kosovari) nulla hanno a che fare con il passato e le tradizioni non solo linguistiche di queste zone. Ecco, il valore della poesia di Gianclaudio de Angelini in istrioto sta anche, oltre che nella sua bellezza e musicalità, nell'essere una delle ultime testimonianze della sua esistenza. Ho chiesto per questo motivo all'autore di darci anche nel libro un breve saggio che ne sveli la storia, a futura memoria». (Dalla prefazione di Diego Zandel).
E-book non acquistabile