Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Numeri nella «Divina Commedia» (I)

    Riferimento: 9788884029003

    Editore: Salerno Editrice
    Autore: Hardt Manfred
    Collana: La navicella dell'ingegno
    Pagine: 326
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 03 Settembre 2014
    EAN: 9788884029003
    Autore: Hardt Manfred
    Collana: La navicella dell'ingegno
    In commercio dal: 03 Settembre 2014
    Non disponibile
    27,50 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    I procedimenti di poetica numerologica e di strategia testuale descritti in questo libro sono stati scoperti solo di recente e sono ancora da studiare. A un'attenta lettura, però, si può rilevare che i numeri e le proporzioni indicano inconfondibilmente i punti che per Dante sono di centrale interesse. La struttura della Commedia, fondata sui numeri, favorisce, anzi pretende una lettura sintetica, un modo di leggere in cui l'occhio coglie e interpreta brani o singoli versi molto lontani come se stessero l'uno accanto all'altro. Per gli interpreti moderni i numeri della Commedia diventano quindi delle tracce che guidano a punti importanti dell'opera e, nel vero senso della parola, li decodificano. Senza dubbio la dimensione numerica che permea tutta l'opera ne intensifica la densità semantica e la profondità concettuale. Inoltre, i numeri e le proporzioni sono i mezzi con cui il poeta certifica e inquadra la sua opera come parte della creazione del Sommo Artefice: solo i numeri sono garanzia di veridicità e di stabile perfezione delle forme.
    E-book non acquistabile