Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Nicola Tacchinardi. Il tenore che incantò Napoleone

    Riferimento: 9788897405429

    Editore: La Conchiglia di Santiago
    Autore: Donateo Giuseppe
    Collana: Teatro
    Pagine: 142
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 29 Novembre 2021
    EAN: 9788897405429
    Autore: Donateo Giuseppe
    Collana: Teatro
    In commercio dal: 29 Novembre 2021
    Non disponibile
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Parlare di Nicola Tacchinardi permette di mettere a fuoco un mondo - quello della lirica del primo Ottocento - ormai dimenticato. I melomani dei nostri tempi guardano soprattutto ai capolavori dell'opera romantica della seconda metà del XIX secolo, in primo luogo a quelli verdiani, mentre il belcanto dell'epoca precedente è oggi materia soltanto di studiosi. Tacchinardi è attivo in una fase di passaggio tra due modi diversi di stare sul palcoscenico. Proprio per questo motivo la sua figura suscita interesse. Al di là del grande valore artistico, questo tenore livornese ha in sé, contemporaneamente, stilemi settecenteschi e del nuovo secolo. Del resto, si tratta di un artista nato nel 1772 e morto nel 1859. Canta insieme a Gian Battista Velluti, l'ultimo dei celebri castrati che avevano contraddistinto la lirica del XVIII secolo; è un tenore baritonaleggiante e non certo uno di quelli che, nel secondo Ottocento, esploderanno nel do di petto; si esibisce in opere ispirate alla mitologia e agli eroi greco-romani (Trajano in Dacia, Andromaca e Pirro, Gli Orazi e i Curiazi, La distruzione di Gerusalemme), secondo il gusto settecentesco; ma il suo cavallo di battaglia sarà il romantico Otello di Rossini e, nel saggio Dell'opera in musica e de' suoi difetti, evidenzierà la necessità di modernizzare il teatro lirico e di sottrarlo ai capricci dei divi.
    E-book non acquistabile