Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Neorealismo. Cinema italiano 1945-49

    Riferimento: 9788899737429

    Editore: Cue Press
    Autore: Farassino Alberto
    Collana: I saggi
    Pagine: 303
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 25 Maggio 2017
    EAN: 9788899737429
    Autore: Farassino Alberto
    Collana: I saggi
    In commercio dal: 25 Maggio 2017
    Disponibile subito
    34,99 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    All'interno della storia del cinema, il Neorealismo ha rappresentato senza dubbio l'esperienza più autenticamente italiana, in grado di generare un'eco di voci che, dai confini nazionali, si è diffusa nitidamente nel resto del mondo. A quasi trent'anni dall'uscita della prima edizione del libro, le testimonianze raccolte da Alberto Farassino, uno dei più autorevoli critici del cinema italiano del dopoguerra, conservano la capacità di far emergere non solo l'influenza che questo periodo ha avuto sul mondo del cinema a livello internazionale (attraverso le voci, tra gli altri, di Michael Cimino, Werner Herzog, Andrzej Wajda, Giorgio Strehler), ma anche di ricostruire il contesto storico e culturale entro cui il neorealismo è esploso. Farassino, infatti, da un lato delinea l'immagine della società, divisa tra la miseria del dopoguerra e il desiderio di rinascita, dall'altro mette a fuoco il sistema dell'industria cinematografica dell'Italia del Neorealismo: soffermandosi sulle prassi produttive, sulle tecniche di realizzazione, sulle modalità di distribuzione e sul rapporto del cinema con la politica del suo tempo.
    E-book non acquistabile