Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Neofemminismo e legislazione del lavoro negli anni Settanta. Verso la costruzione di una democrazia partecipativa

    Riferimento: 9788854850613

    Editore: Aracne
    Autore: Chiara Meta
    Collana: Quaderni della Fondazione Luigi Salvator
    Pagine: 160
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 06 Settembre 2012
    EAN: 9788854850613
    Autore: Chiara Meta
    Collana: Quaderni della Fondazione Luigi Salvator
    In commercio dal: 06 Settembre 2012
    Non disponibile
    12,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il pensiero femminista degli anni Sessanta e Settanta ribalta l'assunto di fondo della tradizione emancipazionista di cui è pur figlio: non chiede uguaglianza, ma diritto di esistenza. Rifiutando tutele e garanzie, che con la scusa di rendere le donne uguali agli uomini segnano nei fatti una nuova disuguaglianza, il neofemminismo vuole dare legittimità alla differenza sessuale. Nella sua attenta rilettura del neofemminismo, il presente volume si interroga su questa differenza - che anziché essere un di meno in termini di libertà, felicità, opportunità, è invece un di più - ricostruendo le cause di quella che a tutti gli effetti sembrerebbe un'anomalia del decennio Settanta, ovvero dell'epoca in cui la spinta all'uguaglianza fra i sessi e alla tutela delle donne si manifesta al massimo grado e in cui il pensiero femminista entra in rotta di collisione con la filosofia delle pari opportunità.
    E-book non acquistabile