Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Nemico innocente. L'incitamento all'odio nell'Europa contemporanea (Il)

    Riferimento: 9788862507608

    Editore: Guerini e Associati
    Autore: Santerini M. (cur.)
    Collana: Sguardi sul mondo attuale
    Pagine: 190
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 22 Maggio 2019
    EAN: 9788862507608
    Autore: Santerini M. (cur.)
    Collana: Sguardi sul mondo attuale
    In commercio dal: 22 Maggio 2019
    Non disponibile
    18,50 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il fenomeno dell'«odio», pur nell'ambiguità del termine, è ben conosciuto nella storia dell'Europa moderna. Nelle sue varie forme (antisemitismo, razzismi, xenofobia, antigitanismo, islamofobia ecc.) rivela un'avversione e una distanza aggressiva verso chi viene percepito come diverso. L'hate speech, in particolare, indica il «discorso dell'odio» (non solo parole ma anche immagini o altro) che manifesta sentimenti di rifiuto, astio e malanimo verso singoli o gruppi. Ancora oggi, nella società globale, l'odio è usato nelle sue varie forme come propaganda per colpire il nemico innocente, il gruppo bersaglio, il capro espiatorio, l'avversario politico. A partire dalla storia dell'odio nazionalistico, il libro (promosso dalla presidenza italiana dell'IHRA - International Holocaust Remembrance Alliance) ricostruisce le caratteristiche del fenomeno, le norme giuridiche e le strategie per affrontarlo, le nuove espressioni dell'hate speech online, che trovano sul web un potente veicolo di diffusione. Ieri come oggi, emblematico resta l'antisemitismo, inquietante per la sua carica di ostilità che assume forme - allo stesso tempo - antiche e nuove. Prefazione di Sandro De Bernardin e presentazione di Giuseppe Pierro. Interventi in lingua italiana, inglese e francese.
    E-book non acquistabile