Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Nella mente della zampogna. Riflessioni sull'esperienza del traguardare

    Riferimento: 9788849884166

    Editore: Rubbettino
    Autore: Di Giorgio Sergio
    Collana: Varia
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 29 Maggio 2025
    EAN: 9788849884166
    Autore: Di Giorgio Sergio
    Collana: Varia
    In commercio dal: 29 Maggio 2025
    Disponibile subito
    26,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Le modalità espressive nella musica di tradizione orale. Il sistema culturale di riferimento. I criteri di interpretazione. La struttura sonora delle zampogne. La fenomenologia. I dispositivi della tradizione per la fruizione dell'esperienza armonica. Le fonti e la documentazione della ricerca di terreno. Il sistema intervallare e il calcolo degli armonici. Esiste un modo per rappresentare la nostra attuale percezione del mondo che ci ha preceduto. In sua compagnia siamo cresciuti fino a non accorgerci più della sua pregnanza sulla strada della conoscenza. Tuttavia ne facciamo quotidianamente uso per le nostre relazioni, oramai lontani dal suo sistema culturale. La Zampogna ed il mondo dell'oralità che l'ha generata potrebbe spiegarci cosa è successo se ci approcciassimo a guardare - ascoltare - scevri dai condizionamenti della scrittura, qualsiasi sia la tecnologia alla quale ci affidiamo, che irreversibilmente interiorizziamo. La cultura di tradizione orale della mia terra, i suoi suoni, con tutto ciò con cui si intrecciano, è punto di riflessione privilegiato. Occasioni di osservazione partecipante attiva, lungo quattro decenni, le manifestazioni della cultura musicale e che soltanto musicali non sono, aprono a cosa la gente fa, dice o dice di fare. Comunità orali vissute al riparo dalla spettacolarizzazione hanno affrontato con temperanza la propria sopravvivenza con la contemporaneità di un pervasivo sistema culturale mediato. Al suo opposto le relazioni non mediate. Sarà attendibile traslare contenuti, modi di concepire, di interpretare le cose nel rispetto di noetiche così diverse? Testimonianze riferite a episodi notevoli della ricerca di terreno, dispongono materiali documentari per entrare, nella mente dell'oralità, offrendo, per uscire, annotazioni plausibili. Indicazioni per la fruizione del testo I titoli sotto, due parole liberamente estratte da ogni unità narrativa e poste alla fine, sono offerte per la riemersione di immagini percepite nella lettura della prima parte del libro che affronta a più riprese le problematiche delle riflessioni proposte al lettore. I sussidi dal terreno, nella seconda parte, contengono estratti di materiali di documentazione, annotazioni, commenti, riferiti a episodi notevoli della ricerca di terreno. La terza parte, Ri-segnare, contiene dati analitici sulla conformazione tecnico-acustica degli strumenti esaminati a conforto delle tesi espresse. Sul sito web risentiamoci.it sono disponibili i materiali di documentazione correlati agli argomenti trattati: audio, filmati, fotografie, schede di analisi, nonché riferimenti a fonti esterne o altre risorse da implementare. La consultazione delle fonti proposte invitano il lettore a interagire per ampliare le implicazioni degli argomenti affrontati, colmare lacune, arricchire la documentazione, confrontare pareri diversi. L'uso intensivo del corsivo attenziona parole o frasi, altrimenti segnala accezioni diverse di significato. Inoltre distingue parole in lingua diversa dall'italiano come il dialetto o il grecanico. Prefazione di Didaco Fotia.
    E-book non acquistabile