Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Nel cuore di Cernusco sul Naviglio. Tre passeggiate nel centro storico

    Riferimento: 9788862182126

    Editore: Book Time
    Autore: Raimondi Mauro, Ferrario Elisabetta
    Collana: Guide
    Pagine: 117
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 18 Aprile 2017
    EAN: 9788862182126
    Autore: Raimondi Mauro, Ferrario Elisabetta
    Collana: Guide
    In commercio dal: 18 Aprile 2017
    Non disponibile
    16,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    San Carlo e Federico Borromeo sono passati per le vie di Cernusco. Dove hanno abitato, tra gli altri, l'arrivista conte Biancani, l'intraprendente Antonio Greppi, quell'Ambrogio Uboldo la cui armeria fu saccheggiata nel marzo 1848, il Beato monsignor Luigi Biraghi, l'ultimo dei Visconti di Saliceto e l'artista Vico Vigano, ideatore del - mai realizzato - campanile del Duomo. E pure, in tempi recenti, sportivi di grande fama come Gaetano Scirea, Roberto Tricella o Roberto Galbiati. Anche uno dei figli di Maria Teresa d'Austria, l'arciduca Ferdinando, soggiornò per alcune estati, insieme alla sua corte, nella Villa Alari. La più famosa delle magnifiche residenze presenti in paese, tutte proiettate verso il quattrocentesco Naviglio, come la Greppi, la Biraghi-Ferrario o l'Uboldo, luogo di grotte misteriose nel cui parco si tennero i più svariati intrattenimenti (tra cui, addirittura, una battaglia navale). Come dimenticare, poi, il primo edificio rimasto, la Chiesa di S. Maria, poi diventata Santuario, che con il suo campanile annuncia Cernusco a tutti quelli che costeggiano la Martesana? Oppure la Cappelletta della peste o l'attuale Parrocchiale consacrata nel 1932, durante un periodo storico che ha lasciato la Torre dell'acqua e le prime scuole elementari della cittadina, ma anche il dramma della Seconda guerra mondiale e dell'occupazione nazifascista.
    E-book non acquistabile