Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Necropoli delle Pianacce nel Museo civico archeologico di Sarteano (La)

    Riferimento: 9788836624355

    Editore: Silvana
    Autore: Minetti A. (cur.)
    Collana: Fondazione Musei Senesi
    Pagine: 288
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 11 Ottobre 2012
    EAN: 9788836624355
    Autore: Minetti A. (cur.)
    Collana: Fondazione Musei Senesi
    In commercio dal: 11 Ottobre 2012
    Non disponibile
    30,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Questo volume, frutto di un imponente lavoro di studio ultradecennale condotto dal Museo Civico Archeologico di Sarteano e dal Gruppo Archeologico Etruria, presenta uno dei siti archeologici più interessanti dell'Etruria settentrionale, la necropoli delle Pianacce. Situata nei pressi di una magnifica terrazza naturale che si affaccia sulla Valdichiana - una delle principali direttrici naturali di comunicazione della penisola - questa necropoli fu utilizzata con una peculiare continuità di vita dalla seconda metà del VI secolo a.C. fino all'alto medioevo. Nota al pubblico per la presenza di monumenti di eccezionale rilevanza, come la Tomba della Quadriga Infernale o l'area sacra teatriforme, questa necropoli ha restituito, nonostante i saccheggi cui fu sottoposta nei secoli, reperti di grande interesse, che sono documentati in questo volume al termine di una lunga opera di restauro sistematico e di restituzione grafica. Fra i materialirinvenuti si ricordano ceramiche e buccheri locali, sculture in pietra fetida, urne e sarcofagi in alabastro e numerose ceramiche attiche. In appendice è riportata l'analisi antropologica condotta sui resti scheletrici di alcuni inumati, la datazione al radiocarbonio effettuata su un reperto osseo (tomba 17) e la relazione di restauro di una fibula d'argento (tomba 13).
    E-book non acquistabile