Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Napoli, la città antica-Ancient city of Naples

    Riferimento: 9788895827186

    Editore: Massa
    Autore: Luigi Picone
    Collana: Architettura, città, paesaggio
    Pagine: 304
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 30 Ottobre 2009
    EAN: 9788895827186
    Autore: Luigi Picone
    Collana: Architettura, città, paesaggio
    In commercio dal: 30 Ottobre 2009
    Non disponibile
    46,70 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    L'origine della città, il suo svilupparsi attraverso i secoli, l'assetto urbanistico che si consolida nel tempo e che per vari motivi giunge fino ai nostri giorni nell'organizzazione dell'impianto originario come un complesso armonicamente strutturato, la conservazione degli edifici pubblici, le opere di fortificazione, la straordinaria consistenza archeologica, le sovrapposizioni avvenute dal Medioevo, fino all'insieme di palazzi residenziali, chiese e complessi conventuali, testimoniano la sua eccezionale monumentalità. La Città Antica di Napoli, già sconvolta in passato da famiglie nobiliari che sostituivano, senza un preciso disegno, le preesistenze edilizie, talvolta con grandi e sgraziati palazzi, dal clero che trasformava intere isole del tracciato della città di fondazione con imponenti complessi conventuali e dai bottegai che si appropriavano di suolo pubblico, rappresenta una città il cui sviluppo è caratterizzato da caoticità e congestione per la drammatica crescita dell'edilizia avvenuta in tutti i tempi con sconcertanti sopraelevazioni, sventramenti, motivati da risanamento igienico e traffico veicolare, con ricostruzioni concepite in maniera accademica e conservatrice, con diradamenti che tendevano ad isolare le emergenze monumentali, alterando l'unità dei luoghi deputati per eccellenza alla magnificenza pubblica e privata.
    E-book non acquistabile