Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Mutilazioni genitali femminili. Oltre il rito e la ferita

    Riferimento: 9791254589892

    Editore: PubMe
    Autore: La Face Giulia
    Collana: Gli scrittori della porta accanto
    Pagine: 246
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 07 Luglio 2025
    EAN: 9791254589892
    Autore: La Face Giulia
    Collana: Gli scrittori della porta accanto
    In commercio dal: 07 Luglio 2025
    Disponibile subito
    16,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Un saggio che non si limita a fotografare la realtà: propone strumenti per capirla, mapparla e, soprattutto, trasformarla. Con uno stile limpido ed essenziale, adatto sia a chi si avvicina per la prima volta al tema delle mutilazioni genitali femminili sia a chi opera nel campo della cooperazione internazionale, dei diritti umani o della formazione interculturale. Qual è il confine tra tradizione e violazione dei diritti umani? Come si può spezzare una catena millenaria di dolore, radicata nella storia, nella cultura, nell'identità collettiva di intere comunità? Le mutilazioni genitali femminili (MGF/E) sono uno dei fenomeni più complessi e dolorosi del nostro tempo. Un rito antico, trasversale a continenti, religioni e classi sociali, che oggi interpella in modo diretto la coscienza globale. Attraverso un'analisi chiara, documentata e accessibile, l'autrice guida il lettore dentro un tema spesso frainteso o relegato ai margini del dibattito pubblico. Dalle origini storiche alle implicazioni mediche, dalle strategie di prevenzione alle politiche internazionali di contrasto, esplora ogni dimensione delle MGF/E con rigore scientifico ma anche con profonda attenzione umana, intrecciando dati, storie, prospettive culturali e analisi giuridiche. Particolare attenzione viene dedicata agli approcci trasformativi di genere, ai programmi di educazione comunitaria, ai progetti innovativi portati avanti da ONG, associazioni locali e organismi internazionali come UNFPA, UNICEF e UN Women. Emergono così esperienze di resistenza, di resilienza, di cambiamento lento ma inesorabile: voci che raccontano che un'alternativa è possibile. Mutilazioni genitali femminili. Oltre il rito e la ferita: un saggio che aiuta a comprendere la complessità del cambiamento sociale necessario per contrastare le mutilazioni genitali femminili, pratiche radicate nel tessuto stesso delle comunità, passando attraverso non la condanna astratta ma il rispetto, l'ascolto, il dialogo interculturale e l'empowerment delle donne e delle ragazze.
    E-book non acquistabile