Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Musika & dollaroni. Contro l'industria della canzone

    Riferimento: 9788862220439

    Editore: Stampa Alternativa
    Autore: Boris Vian
    Collana: Eretica speciale
    Pagine: 145
    Formato: Prodotto in più parti di diverso formato
    Data pubblicazione: 11 Marzo 2008
    EAN: 9788862220439
    Autore: Boris Vian
    Collana: Eretica speciale
    In commercio dal: 11 Marzo 2008
    Non disponibile
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La critica della canzone e dei suoi meccanismi produttivi e distributivi, la critica di autori editori interpreti accompagnatori e tecnici, e soprattutto la critica della critica, speziate di nonsensi e sarcasmi, in sacrosante prese per i fondelli. Critica dell'industria musicale, e per estensione dell'industria culturale tutta... Con questo che è l'ultimo libro scritto e pubblicato in vita, Vian ci ha lasciato un trattato strutturalista e antropologico sull'industria culturale della canzone. Ma anche un libro profetico: il genere commerciale è uno di quei settori che non potranno sfuggire all'automazione, e sarà possibile costruire un software che consentirà in avvenire la fabbricazione interamente automatica della canzone... Su questa scia l'autore si spinse fino a preconizzare l'inutilità dell'industria, e la possibilità virtuale, da parte di un artista, di pubblicarsi e gestirsi da solo. Libro anche catartico, dunque, dacché non solo scorge l'autodafé prossimo venturo (e oggi in atto) dell'industria musicale, ma ne trasente tutta la furia vendicatrice. (dalla prefazione di Gianfranco Salvatore)
    E-book non acquistabile