Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Musei, aree e parchi archeologici. Normativa, definizioni, valori. La Calabria

    Riferimento: 9788849883312

    Editore: Rubbettino
    Autore: Mancuso Stefania
    Collana: Università
    Pagine: 300
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 27 Dicembre 2024
    EAN: 9788849883312
    Autore: Mancuso Stefania
    Collana: Università
    In commercio dal: 27 Dicembre 2024
    Non disponibile
    22,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    L'evoluzione della normativa italiana, dall'Unità d'Italia ad oggi, ha profondamente influenzato e orientato le politiche culturali del nostro Paese. Gradualmente, musei, aree e parchi archeologici hanno acquisito uno status giuridico che oggi li colloca al centro dell'interesse politico, culturale, economico e sociale. Queste istituzioni culturali svolgono un ruolo primario nella valorizzazione del patrimonio antico, non per mera reverenza verso il passato, ma per la convinzione consapevole che l'antico rappresenta un elemento culturale imprescindibile per il Paese e per la regione, capace di veicolare valori universali, identitari e relazionali. Musei, aree e parchi archeologici costituiscono l'ossatura della valorizzazione dell'archeologia, e attraverso di essi è possibile attivare strategie e pratiche che facciano emergere il valore dell'antico, coinvolgendo le comunità e assumendo un ruolo proattivo nell'ideazione di attività che rendano il pubblico sempre più attento e partecipe. In questo modo, si favorisce una consapevole riappropriazione della ricchezza culturale del passato.
    E-book non acquistabile