Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Musei archeologici in Puglia. Con carta interattiva

Riferimento: 9791256091010

Editore: Edizioni di Pagina
Autore: Annibaldis Giacomo
Collana: Patrimoni di Puglia
Pagine: 216
Formato: Prodotto in più parti di diverso formato
Data pubblicazione: 14 Luglio 2025
EAN: 9791256091010
Autore: Annibaldis Giacomo
Collana: Patrimoni di Puglia
In commercio dal: 14 Luglio 2025
Disp. in 1/2 gg lavorativi
16,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

Un pezzo da museo: locuzione per definire qualcosa di vecchio e superato. E tanto più potrà apparire a molti vecchio e superato il patrimonio archeologico di un territorio: esso, invece, ne costituisce la più preziosa memoria. In Puglia, ad esempio, le collezioni di reperti antichi sono quelle che più parlano del passato dei popoli che l'abitarono, sui quali la storia è stata perlopiù reticente. Dunque, un tesoro sepolto, quello archeologico, che la terra, come una madre, ha custodito per secoli e infine ha ridonato ai suoi figli (e non solo a loro, se si pensa alle numerose testimonianze - specie vasi figurati - che arricchiscono ora molti musei nel mondo). Di tutto il patrimonio culturale di Puglia, le raccolte archeologiche formano il più consistente lascito. Ma gli stessi pugliesi le conoscono? Forse solo le più rilevanti. In fondo al volume, una cartina interattiva (provvista di QRCode per ogni sito) consente un'agile consultazione di informazioni, immagini e contenuti integrativi.
E-book non acquistabile