Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Multiculturalismo e i suoi critici. Ripensare la diversità dopo l'11 settembre (

    Riferimento: 9788898602254

    Editore: Nessun dogma
    Autore: Malik Kenan
    Pagine: 94
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 26 Maggio 2016
    EAN: 9788898602254
    Autore: Malik Kenan
    In commercio dal: 26 Maggio 2016
    Non disponibile
    10,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La nostra società celebra le differenze, il pluralismo, l'identità politica. Anzi, li ritiene caratteristiche emblematiche di una democrazia progressista e moderna. Tuttavia negli ultimi anni si è diffusa una certa diffidenza verso il multiculturalismo. Dopo l'11 settembre e l'escalation del terrorismo islamista, è sorto un intenso dibattito sul grado di diversità che le nazioni occidentali possono tollerare. In Il multiculturalismo e i suoi critici Kenan Malik si interroga se è possibile - o opportuno - provare a costruire un legame sociale coeso sulla base di valori comuni. Scava nell'ansia crescente intorno alla presenza dell'Altro dentro i nostri confini. Provando a identificare le strade realmente percorribili. Questo libro analizza non solo la relazione tra multiculturalismo e terrorismo ma anche la storia dell'idea stessa di multiculturalismo, assieme alle sue radici politiche e alle conseguenze sociali. Un libro su un tema che, in Italia, a torto o a ragione non è ancora stato affrontato compiutamente.
    E-book non acquistabile