Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Morlacchiana II. Il Dante in musica di Francesco Morlacchi

    Riferimento: 9788893923255

    Editore: Morlacchi
    Collana: Quaderni di Esercizi musica e spettacolo
    Pagine: 166
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 02 Novembre 2021
    EAN: 9788893923255
    Collana: Quaderni di Esercizi musica e spettacolo
    In commercio dal: 02 Novembre 2021
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il contributo che si presenta in questo volume è il frutto di ricerche originali sulle musiche che Francesco Morlacchi (1784-1841) ha scritto su testi di Dante: due cantate del conte Ugolino composte nel 1805 e nel 1832 e il sonetto Venite a intender li sospiri miei del 1835. Ispirato a Dante è anche il melodramma Francesca da Rimini del 1839, che però è su libretto di Felice Romani e rimasto incompiuto. L'Ugolino del 1805 per soprano e quartetto d'archi fu creato a Bologna, al termine del perfezionamento musicale di Morlacchi alla scuola di Mattei e all'epoca della sua aggregazione all'Accademia Filarmonica. Il testo è costituito dalle terzine 13-25 del canto XXXIII dell'Inferno: trentanove versi che contengono la narrazione fatta dallo stesso Ugolino della sua tragica storia. Il registro vocale che il compositore ha scelto per il nobile pisano lasciato morire di fame con i figli nella torre in cui era stato imprigionato è quello del soprano, perfettamente in linea con la tradizione musicale del Settecento, che vedeva nei cantanti evirati i più prestigiosi interpreti dei ruoli eroici maschili.
    E-book non acquistabile