Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Montagne sono nostre. Una rivolta popolare a Durlo in Lessinia (1722-1723) (Le)

    Riferimento: 9788883149085

    Editore: Cierre edizioni
    Autore: Fabris Antonio
    Collana: Nord est. Nuova serie
    Pagine: 128
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 14 Luglio 2017
    EAN: 9788883149085
    Autore: Fabris Antonio
    Collana: Nord est. Nuova serie
    In commercio dal: 14 Luglio 2017
    Non disponibile
    14,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Queste pagine raccontano la storia di una comunità di montagna dell'alta Valle del Chiampo, che nei secoli scorsi ha lottato tenacemente per assicurarsi il possesso delle montagne del suo territorio, nel comune di Durlo. Erano poveri montanari che vivevano in un ambiente scarso di risorse, il cui sfruttamento era fondamentale per la sopravvivenza: le uniche attività erano la produzione del carbone a legna e il pascolo del bestiame, e una magra agricoltura che integrava parzialmente le disponibilità alimentari. Ai montanari si contrapponevano i conti Porto Barbaran e Trissino, che erano i reali possessori di quasi tutte le montagne e che vivevano nei loro palazzi in pianura, lontano dagli aspri ambienti di Durlo. Da una parte una vita di agi senza problemi, dall'altra un'esistenza stentata, spesso ai limiti della sopravvivenza. È una storia di conflittualità, di aperta ribellione al potere, che oppone due realtà molto diverse ma entrambe determinate a far valere i propri diritti, con il coinvolgimento della Serenissima, che è stata arbitro dell'intensa e duratura lotta giudiziaria.
    E-book non acquistabile