Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Monologhi shakespeariani. Antologia dei ruoli femminili meno conosciuti e frequentati

    Riferimento: 9788884405739

    Editore: Gremese Editore
    Autore: Dunmore Simon, Magnabosco C. (cur.), Montanelli I. (cur.)
    Collana: Piccola biblioteca delle arti
    Pagine: 151
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 05 Febbraio 2009
    EAN: 9788884405739
    Autore: Dunmore Simon, Magnabosco C. (cur.), Montanelli I. (cur.)
    Collana: Piccola biblioteca delle arti
    In commercio dal: 05 Febbraio 2009
    Non disponibile
    14,50 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Nella sua attività di regista e insegnante di recitazione, Simon Dunmore ha osservato come, in sede di provino, le aspiranti attrici si orientino quasi sempre al repertorio classico dei monologhi shakespeariani. Ne conseguono audizioni che qualche volta annoiano gli esaminatori e costringono le candidate a un confronto diretto con molti, anche illustri, precedenti. Con questo volume, Dunmore fornisce un'alternativa alle solite performances proponendo cinquanta inconsueti monologhi shakespeariani al femminile: inconsueti perché tratti da opere meno frequentate (quali Coriolano, Pericle e Pene d'amor perdute) o recitati da personaggi secondari di testi famosi (Diana da Tutto è bene ciò che finisce bene, Perdita da Il racconto d'inverno, Ero da Molto rumore per nulla o Donna Capuleti da Romeo e Giulietta). Ogni monologo è preceduto da cenni storico-letterari sul brano e il personaggio che ne è protagonista. Ma moltissime altre indicazioni di carattere generale sono contenute negli ampi testi introduttivi del volume: in essi Dunmore tratteggia le caratteristiche salienti del canone shakespeariano inquadrandolo anche nel suo contesto storico, dopodiché si sofferma sulle regole essenziali per avvantaggiarsene al meglio in sede di audizione (numero e lunghezza dei brani, scelta tra versi o prosa, parole o frasi difficili da pronunciare, ecc.).
    E-book non acquistabile