Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Mondo si allontana? Il COVID-19 e le nuove migrazioni italiane (Il)

    Riferimento: 9791280136145

    Editore: Accademia University Press
    Autore: Tirabassi Maddalena; Del Prà Alvise
    Pagine: 200
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 05 Novembre 2020
    EAN: 9791280136145
    Autore: Tirabassi Maddalena; Del Prà Alvise
    In commercio dal: 05 Novembre 2020
    Non disponibile
    14,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il racconto inizia dai primi giorni della pandemia, con le fughe per tornare in Italia, o nella propria casa all'estero, con le quarantane dei ragazzi confinati in una stanza d'affitto - in dubbio se seguire le norme anticontagio italiane o quelle del paese straniero - delle loro paure per i propri cari in Italia, unite a quelle per la perdita del lavoro. La seconda parte raccoglie gli interventi di parlamentari, funzionari, docenti, esponenti di enti e associazioni che si interrogano sul futuro delle mobilità italiane e sui provvedimenti da adottare per i milioni di italiani all'estero e per quel milione e più di nuovi migranti italiani che hanno lasciato il paese negli ultimi anni. L'inchiesta, a cui hanno partecipato oltre 1200 italiani all'estero da non più di 15 anni, mostra che gli expat più integrati economicamente hanno affrontato bene il lockdown. La grande maggioranza ha continuato a lavorare, chi normalmente, chi in modalità teleworking, oppure ha usufruito di ammortizzatore sociali come la cassa integrazione, o l'aspettativa retribuita. Da tutte le testimonianze emerge che i più colpiti sono stati gli 'invisibili' - quelli arrivati negli anni recenti, i lavoratori precari della ristorazione e del settore alberghiero che spesso hanno perso il lavoro, o sono rimasti a casa senza stipendio. Ma la maggioranza delle centinaia di intervistati, cresciuta nella cultura della mobilità, ha risposto di non aver dubbi sulla propria scelta migratoria.
    E-book non acquistabile