Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Mondi di Gina (I)

    Riferimento: 9791254631263

    Editore: Marsilio Arte
    Autore: Sbarigia C. (cur.), Borgonzoni L. (cur.)
    Collana: Cataloghi
    Pagine: 192
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 23 Giugno 2023
    EAN: 9791254631263
    Autore: Sbarigia C. (cur.), Borgonzoni L. (cur.)
    Collana: Cataloghi
    In commercio dal: 23 Giugno 2023
    Non disponibile
    35,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La bersagliera, la fata turchina, la donna più bella del mondo, un simbolo della bellezza mediterranea, l'incarnazione della diva per eccellenza del cinema italiano, la testimone dell'Italia della rinascita, ma anche la fotografa, la scultrice, la pittrice. Una grande artista a tutto tondo: questa era Gina Lollobrigida. Irriverente, ironica, vulcanica, bella persino da anziana, la Lollo resta un simbolo dell'Italia nel mondo, non solo per essere stata una grande attrice, ma per aver deciso di confrontarsi anche con il mondo dell'arte. Possedeva una sensibilità artistica fuori dal comune e un grande amore per la vita: una vitalità che non l'ha mai abbandonata, una volontà incrollabile, oltre alla sua divorante passione per l'arte: tutte tessere molto importanti nella costruzione della sua carriera di attrice. Da icona del cinema italiano apprezzata ovunque ad accanita viaggiatrice dalla forte e carismatica personalità, nonché ambasciatrice FAO impegnata nel sociale con istituzioni come l'UNICEF e l'UNESCO. Il volume racconta la vita di questa grande artista a tutto tondo attraverso le sue straordinarie fotografi e, le affettuose testimonianze di Christian De Sica, Carlo Verdone, Gérard Depardieu, Alex Marshall, i testi critici delle curatrici e un saggio di Fabio Melelli.
    E-book non acquistabile