Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Modi del raccontare. Spazi della narrazione nella letteratura italiana del Cinquecento (I)

    Riferimento: 9788849884814

    Editore: Rubbettino
    Autore: Fantacci M. (cur.), Viola I. (cur.)
    Collana: Università
    Pagine: 224
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 22 Luglio 2025
    EAN: 9788849884814
    Autore: Fantacci M. (cur.), Viola I. (cur.)
    Collana: Università
    In commercio dal: 22 Luglio 2025
    Disponibile subito
    19,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Partendo dal presupposto che le pratiche scrittorie del Cinquecento non seguono rigide codificazioni di genere, ma si aprono a interferenze e ibridazioni, il volume indaga la diffusione delle istanze diegetiche nella letteratura italiana rinascimentale. I saggi raccolti si concentrano su generi letterari che, dal punto di vista teorico, non sono prettamente narrativi, spaziando dalla poesia all'epistolografia, dalla storiografia all'autobiografia, fino alla commedia, al dialogo e al poema epico. L'attenzione è rivolta ai meccanismi che strutturano i testi, attraverso l'analisi delle diverse forme e finalità degli inserti diegetici. In questa prospettiva, le opere e i passi selezionati vengono esaminati attraverso aspetti come la sequenzialità lirica, l'aneddotica politica, la narrazione epistolare, la costruzione autobiografica del sé e la retorica del falso racconto. In generale, si indagano le occasioni in cui il racconto assume funzioni inaspettate e sorprendenti, meritevoli di un'analisi approfondita.
    E-book non acquistabile