Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Modernità totalitaria. Il fascismo italiano

    Riferimento: 9788858134870

    Editore: Laterza
    Autore: Gentile E. (cur.)
    Collana: Biblioteca universale Laterza
    Pagine: 244
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 24 Gennaio 2019
    EAN: 9788858134870
    Autore: Gentile E. (cur.)
    Collana: Biblioteca universale Laterza
    In commercio dal: 24 Gennaio 2019
    Non disponibile
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Progresso tecnologico, sviluppo economico, potere sulla natura, controllo sul proprio destino: in poco più di un centinaio di anni la modernità sconvolge una condizione umana legata ad assetti millenari. Eppure quelle conquiste sono segnate da un ambiguo marchio di contraddittorietà. La civiltà moderna, mentre emancipa gli uomini da epidemie, carestie, servitù e ignoranza, produce nuove miserie e innesca guerre sempre più letali; mentre esalta il principio dell'eguaglianza e della sovranità popolare, si fa culla di una nuova forma di tirannide politica, il totalitarismo. L'Italia fascista è il primo fra i paesi occidentali a vivere un'esperienza del genere (tanto che il termine 'totalitarismo' è di conio italiano). Dieci storici indagano in queste pagine gli aspetti del fascismo come esperienza di modernità totalitaria: dalla sacralizzazione della politica alla mobilitazione delle arti, dall'attenzione per la propaganda alla repressione del dissenso, dagli interventi urbanistici nella capitale alle teorie estetico-architettoniche.
    E-book non acquistabile