Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Modelli economico-patrimoniali per la contabilità e il bilancio delle università

    Riferimento: 9788868228200

    Editore: Pellegrini
    Autore: Puntillo Pina, Florio Maria Teresa
    Collana: Thesaurus scientifica
    Pagine: 119
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 09 Settembre 2019
    EAN: 9788868228200
    Autore: Puntillo Pina, Florio Maria Teresa
    Collana: Thesaurus scientifica
    In commercio dal: 09 Settembre 2019
    Non disponibile
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il testo tratta l'evoluzione dei modelli contabili delle università italiane. Tale evoluzione è caratterizzata da un processo di transizione da un sistema di contabilità finanziaria ad un sistema di contabilità economico patrimoniale. Da un punto di vista operativo tale processo è giunto a compimento dopo cinque anni dall'entrata in vigore della legge n. 240/2010 (c.d. legge Gelmini). A partire dall'esercizio finanziario 2015 infatti tutte le università devono registrare gli eventi gestionali in contabilità economico-patrimoniale, aderendo ai principi contabili stabiliti dal legislatore. Tale transizione permette la piena attuazione di quanto previsto dall'farticolo 5 della legge Gelmini, secondo il quale i bilanci degli atenei seguono regole uniformi e standardizzate, che ne favoriscono la comparabilità. Il passaggio dalla contabilità finanziaria alla contabilità economico-patrimoniale pone problematiche di ordine tecnico, culturale e organizzativo. L'obiettivo di questo lavoro è di effettuare un'analisi in chiave critica del passaggio dalla contabilità finanziaria alla contabilità economico-patrimoniale e dei potenziali impatti che tale passaggio ha avuto sugli atenei.
    E-book non acquistabile