Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Mito e destino

    Riferimento: 9788869384660

    Editore: Padova University Press
    Autore: Farotti Fabio
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 15 Luglio 2025
    EAN: 9788869384660
    Autore: Farotti Fabio
    In commercio dal: 15 Luglio 2025
    Non disponibile
    25,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Platone e Aristotele sapevano bene che anche il mito è filosofia. A suo modo: al di qua cioè dell'ontologia e dell'idea di verità incontrovertibile. Il mito è cioè fede, nulla di innegabile. Ma che formidabili abissi hanno spalancato alcuni di essi! Da cui, in genere immemori, siamo inconsapevolmente avvolti. Adombramenti, diremmo, di remote e sempreverdi verità, giacché mito, in senso forte, è in ultimo ciò che non è mai accaduto perché accade sempre. Abbaglianti presentimenti di Senso, che il destino della verità (Emanuele Severino) sa riconoscere al di sotto dell'errante persuasione, di cui sono pur veicolo, che il mondo sia un diventar altro e da altro (coscienza arcaica) e cioè, alla radice, un diventar nulla e da nulla (coscienza filosofica). Il Circolo (inclusivo del correlativo Paradiso), la Caduta, la Caverna, la Croce: questi, i miti per noi più presaghi quanto al senso dell'esistenza umana e cosmica, che non per caso hanno conosciuto stupefacenti sviluppi lungo la storia del pensiero filosofico.
    E-book non acquistabile