Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Missionari francescani in Cina: storie di integrazione e resistenza nello Hubei di inizio Novecento (1901-1911)

Riferimento: 9791254865743

Editore: Pacini Editore
Autore: Crocenzi Mauro
Collana: Quaderni CeSK. Orizzonti coreali hanul
Pagine: 464
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 08 Agosto 2025
EAN: 9791254865743
Autore: Crocenzi Mauro
Collana: Quaderni CeSK. Orizzonti coreali hanul
In commercio dal: 08 Agosto 2025
Disponibile subito
47,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disponibile subito

Descrizione

Il volume studia il fenomeno dell'integrazione delle missioni cattoliche nei tessuti sociali cinesi locali durante il periodo coloniale, rivolgendosi in particolare alle comunità della provincia dello Hubei negli anni compresi tra la Rivolta dei boxer e i primi anni di vita della Repubblica di Cina. La regione dello Hubei fu piuttosto marginale nella storia dello sviluppo del Cristianesimo in Cina, tuttavia il peso politico ed economico acquisito nel corso del XIX secolo, grazie soprattutto alla centralità geografica dell'odierna Wuhan, comportò la crescita della presenza politica e commerciale europea e, di riflesso, il relativo sviluppo delle missioni cristiane cattoliche e protestanti nell'area. Grazie allo studio di fonti missionarie, che comprendono documenti d'archivio, biografie, memorie di viaggio e testimonianze di diversa estrazione, il volume ripercorre parte della storia dei tre vicariati apostolici istituiti nello Hubei nel 1870 e assegnati all'amministrazione spirituale dell'Ordine dei frati minori. Il tema dell'integrazione è filtrato attraverso le due questioni del posizionamento sociale e dell'adattamento culturale del missionario cattolico, in un tessuto caratterizzato da profondo mutamento e in una fase storica che anticipa l'approfondimento della riforma dei metodi di evangelizzazione compiuto dalla Santa Sede negli anni Venti e Trenta. Tra i contributi più rappresentativi si segnalano quelli di tre missionari di origine toscana attivi nell'area montagnosa dello Hubei settentrionale: Cipriano Silvestri (1872-1955), Sebastiano Ceccherelli (1880-1967) e Agostino Biagi (1882-1957), successivamente divenuto pastore protestante e distintosi come militante anti-fascista e studioso della civiltà cinese.
E-book non acquistabile