Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Metodologia e strategie riabilitative per fisioterapisti

    Riferimento: 9788865211120

    Editore: Monduzzi
    Autore: Verde Giuseppe
    Pagine: 252
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 09 Agosto 2023
    EAN: 9788865211120
    Autore: Verde Giuseppe
    In commercio dal: 09 Agosto 2023
    Non disponibile
    50,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Metodologia e strategie riabilitative per i fisioterapisti è un manuale che fornisce una panoramica sulla professione riabilitativa, non limitandosi però al solo campo fisioterapico, ma affrontando nei punti essenziali anche tutti gli altri ambiti in cui entra in gioco la medicina riabilitativa: neurologia, ortopedia, reumatologia, pneumologia, cardiologia e urologia. Fornendo alcuni concetti propedeutici allo studio delle metodiche e al delineamento del progetto/programma riabilitativo, in particolare quelli legati all'ambito della neurofisiologia, e definendo e spiegando termini chiave della professione, il manuale si propone quale strumento completo sia per lo studente dei corsi di Fisioterapia che si deve affacciare alla materia sia manuale di consultazione per il professionista. Illustra le principali metodiche riconosciute e applicate e una serie di approcci riabilitativi, spiega il funzionamento delle maggiori tecniche di riabilitazione, dando tutti gli strumenti utili per la pratica professionale, ponendo l'attenzione anche sulla necessità di un fondamento scientifico dell'operato del fisioterapista. Mostrando come anche per la riabilitazione sia diventato centrale il concetto di Evidence Based Practice, vengono indicati i principali strumenti da consultare e utilizzare affinché, tramite la continua consultazione, il fisioterapista sia sempre figura professionale aggiornata. A conclusione, un inquadramento storico e normativo utile a comprendere le tappe fondamentali che hanno portato all'affermazione e al riconoscimento del ruolo del fisioterapista, e una breve trattazione degli aspetti etici a cui si deve attenere il professionista per la presa in carico e gestione delle diverse tipologie di paziente con cui si deve interfacciare, valutandone correttamente le funzionalità - e non solo la disabilità - come prevede l'attuale gold standard introdotto dall'International Classification of Functioning.
    E-book non acquistabile