Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Metamorfosi. La svolta ontologica in antropologia

    Riferimento: 9788822902863

    Editore: Quodlibet
    Autore: Brigati R. (cur.), Gamberi V. (cur.)
    Collana: Quodlibet Studio. Antropologia e filosofia
    Pagine: 368
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 21 Febbraio 2019
    EAN: 9788822902863
    Autore: Brigati R. (cur.), Gamberi V. (cur.)
    Collana: Quodlibet Studio. Antropologia e filosofia
    In commercio dal: 21 Febbraio 2019
    Non disponibile
    25,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Da circa vent'anni, un vento di novità percorre l'antropologia. Alcuni autori propongono di adottare un atteggiamento che chiamano «ontologico»: la polvere 'aché' non «rappresenta» il potere, dicono, ma «è» potere. Il lavoro dell'antropologo non sarebbe più quello di interpretare ciò che incontra sul campo alla luce delle categorie scientifiche occidentali (società, scambio economico, potere), ma di entrare nei mondi alieni che gli si aprono. Non più «noi» che interpretiamo «loro», ma loro che ci trasformano. E c'è chi pensa che la stessa parola «cultura», ormai superata, debba essere sostituita da mondi plurali e da ontologie multiple, reali quanto la «nostra» ontologia, nella quale, però, la natura è una e identica per tutte le differenti culture. Prendere sul serio le culture indigene vuol dire cioè assumerle come mondi, con le loro leggi e le loro realtà.
    E-book non acquistabile