Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Metafore teologiche di Marx. Nuova ediz. (Le)

    Riferimento: 9788885716469

    Editore: Inschibboleth
    Autore: Dussel Enrique; Infranca A. (cur.)
    Collana: Passages
    Pagine: 364
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 08 Novembre 2018
    EAN: 9788885716469
    Autore: Dussel Enrique; Infranca A. (cur.)
    Collana: Passages
    In commercio dal: 08 Novembre 2018
    Non disponibile
    28,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Dussel analizza le metafore religiose o teologiche di Marx per dimostrare che esse costituiscono un discorso parallelo alla critica dell'economia e alla filosofia dialettica della sua opera. Più che semplici metafore religiose, esse hanno una logica propria, costituiscono una teologia metaforica implicita. Marx usava con discernimento queste metafore per sviluppare una critica globale al capitalismo incipiente del suo tempo. Dentro la globalizzazione, nel pieno dell'abbandono costante e crescente di una critica al sistema dominante, qui, nel centro del mondo, è necessario trovare nuove possibilità dentro il discorso di Marx. In questa opera si espone un filone di indagine scientifica mai esplorata in questa maniera: la lettura di Dussel si sviluppa con un'analisi rigorosa, attenta e anche obliqua del pensiero di Marx, senza distinzioni tra il giovane e il Marx maturo. Si tratta di una novità nel discorso filosofico e teologico per il pensiero eurocentrico, ma questo libro arricchisce già da venticinque anni il pensiero latinoamericano. A duecento anni dalla nascita di Marx si scopre che a fianco della marxiana critica dell'economia politica c'è anche una critica della teologia.
    E-book non acquistabile