Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Metafisica e Lichtung nel pensiero di Martin Heidegger

    Riferimento: 9788869922718

    Editore: Armando Editore
    Autore: Di Somma Anna
    Collana: Scaffale aperto
    Pagine: 182
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 16 Gennaio 2018
    EAN: 9788869922718
    Autore: Di Somma Anna
    Collana: Scaffale aperto
    In commercio dal: 16 Gennaio 2018
    Non disponibile
    16,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il lavoro Metafisica e Lichtung nel pensiero di Martin Heidegger consta di tre capitoli: nel primo si analizza la questione della metafisica nel pensiero di Heidegger con analisi di Essere e Tempo e Saggi e Discorsi, poi si ricostruisce la lettura heideggeriana dei filosofi Greci con particolare riferimento a Parmenide, Eraclito, Platone ed Aristotele. Nel secondo capitolo si approfondisce il tema della critica della ragion pura come piattaforma della metafisica sostando in particolar modo sui temi della fenomenologia e dell' immaginazione trascendentale con riferimento ai testi Kant e il problema della metafisica, I problemi fondamentali della fenomenologia, La questione della cosa. Infine nel terzo capitolo si ricostruiscono i molteplici significati del concetto di Lichtung in Heidegger in relazione ai temi del nulla, dell'arte, del mondo e della verità e si considerano i testi dello Heidegger post-Kehre. Scopo centrale della tesi è ricostruire la genesi del problema della metafisica in Heidegger indagando il rapporto del filosofo con i pensatori greci e con Kant, il quale costituisce insieme ad Husserl un costante riferimento delle analisi heideggeriane. Nel corso della trattazione si sottolinea l'importanza dell'intima co-appartenenza di tempo e spazio nella definizione della questione metafisica, in linea con la posizione di quegli interpreti che non guardano al filosofo alla luce di una divisione tra un primo e un secondo Heidegger ma rintracciano una continuità teorica tra le analisi sulla temporalità e quelle sulla spazialità. Per avvalorare la tesi della continuità, e al contempo l'inconsistenza dell'argomento di uno Heidegger post-Kehre, si analizza in modo dettagliato il tema della Lichtung e i suoi molteplici significati.
    E-book non acquistabile