Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Meridiana (2011) vol. 71-72: Società diseguale

    Riferimento: 9788883349331

    Editore: Viella
    Pagine: 304
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 31 Maggio 2012
    EAN: 9788883349331
    In commercio dal: 31 Maggio 2012
    Non disponibile
    40,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Meridiana è un quadrimestrale che nasce nel 1987 come esperienza intellettuale di un gruppo di studiosi (storici, sociologi, economisti, antropologi, scienziati politici) legati tra loro da un progetto originario concentrato su una visione del Mezzogiorno come realtà plurale, che si lega a una analisi condotta attraverso linguaggi disciplinari differenti e fortemente orientata a decostruire, de-ideologizzare e criticare rappresentazioni e stereotipi culturali che si ispirano a fuorvianti e astratte uniformità. L'analisi interdisciplinare di un tema monografico è stato fin dall'inizio il tratto caratterizzate della rivista. Nel corso degli ultimi anni, pur rimanendo i problemi dello sviluppo del Mezzogiorno d'Italia un aspetto centrale dei suoi interessi, Meridiana ha allargato la sua attenzione prendendo in considerazione temi come le disuguaglianze, la regolazione politica e sociale, le problematiche ambientali, le rappresentazioni sociali e le differenze territoriali anche in aree diverse dalle regioni meridionali. Oltre agli articoli della parte monografica e ai saggi liberi, la rivista pubblica anche recensioni a libri e film, riflessioni su categorie interpretative, analisi metodologiche, interventi di critica, interviste e tavole rotonde destinati ad apposite rubriche. Tutti gli articoli sono sottoposti ad un processo anonimo di peer review che ne valuta sia l'eccellenza accademica che l'accessibilità a un pubblico più vasto.
    E-book non acquistabile