Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Meno-quasi e più-realtà. Genealogia delle nuove immagini e indagini dalla prospettiva dei visual culture studies (La)

    Riferimento: 9791222304151

    Editore: Mimesis
    Autore: Rabbito Andrea
    Collana: Cinema / Minima
    Pagine: 362
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 02 Novembre 2023
    EAN: 9791222304151
    Autore: Rabbito Andrea
    Collana: Cinema / Minima
    In commercio dal: 02 Novembre 2023
    Non disponibile
    30,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il doppio offerto dalle immagini tecniche, o nuove immagini - come vengono definite in questo volume - si dimostra frutto di una ricerca nel campo della rappresentazione che pone le sue basi nelle prime espressioni dell'Homo sapiens e trova nel Barocco un momento fondamentale di svolta. Verrà così analizzato questo millenario percorso compiuto dall'immagine e il motivo per cui l'arte e il pensiero del Seicento si dimostrino un momento di importante svolta per la nascita di quelle forme di rappresentazione che nascono con la fotografia e proseguono, nel corso dei secoli, fino a giungere alle recenti proposte, maggiormente immersive, della realtà virtuale. Si metterà così in luce come le nuove immagini diano vita a quei fenomeni di neoarcaismo teorizzato da Morin, attivando, in nuova veste, atteggiamenti irrazionali, primitivi, infantili che caratterizzano la sfera dell'Homo demens e che da sempre hanno contraddistinto il rapporto dell'uomo con le differenti forme di rappresentazione. E si prenderà in analisi come questo atteggiamento neoarcaico dell'uomo contemporaneo scaturisca dall'offerta non di una quasi-realtà, recuperando il pensiero di Sartre, ma di una meno-quasi e più-realtà che le nuove immagini realizzano, determinando un'inedita modalità di interazione con il mondo iconico e, conseguentemente, con il fattuale; un aspetto, quest'ultimo, che sarà oggetto di studio nella seconda parte del libro, attraverso il recupero della prospettiva dei visual culture studies.
    E-book non acquistabile