Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Mela e il serpente. Autoanalisi di una donna (La)

Riferimento: 9791254801734

Editore: Nottetempo
Autore: Guiducci Armanda, Morra E. (cur.)
Collana: Cronache
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 28 Marzo 2025
EAN: 9791254801734
Autore: Guiducci Armanda, Morra E. (cur.)
Collana: Cronache
In commercio dal: 28 Marzo 2025
Disp. in 1/2 gg lavorativi
19,50 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

"Non sono autobiografia, sono un campione d'esistenza al femminile". Così si presentava ai lettori alla sua uscita, nel 1974, "La mela e il serpente", un libro decisivo per chiunque si interessi della condizione delle donne. Attraverso questo incrocio tra memoir e referto analitico, trattato d'antropologia e reportage diventato un classico del femminismo, Armanda Guiducci - scrittrice, traduttrice, critica - fruga "dietro le istituzioni sociali, dietro i tabù del sesso, nell'inconscio maschile. Ma frugo anche nel mio inconscio che pullula di immagini compiacenti, deformate, della Femminilità". Con tocco felice e irruente l'io narrante, oggetto e soggetto dello sguardo, traccia una mappa del diventare donna, così evocato in una precedente poesia: "Diventare donna è un nascere per strappi / reiterati, per lacerazioni / là, ai margini, / dove l'erba dirada". Ma dove la Storia ha ferito, Guiducci cuce riferimenti, disegnando la serie di passaggi obbligati della sua generazione: dalla prima mestruazione alla coscienza della disuguaglianza, dall'"entrata nel ruolo" di moglie e madre al ripensamento, verso la libertà di scelta. Essere donna è al contempo sfida, pungolo, destino: l'avventura conoscitiva che porta alla scoperta dei pregiudizi cristallizzati in miti e leggende di varie culture, letti con la lente dell'antropologa, ma pure alla rivelazione dell'altro da sé, attraverso esperienze di donne diverse per età e provenienza che entrano nel corpo del racconto. Perché, come evidenzia Eloisa Morra nella sua prefazione, "scrivere per Guiducci è pratica identitaria che spinge a muoversi di continuo dentro di sé e verso l'altro, senza che le due istanze entrino mai in contraddizione".
E-book non acquistabile