Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Meglio maestro d'Italia. Perugino nel suo tempo. Ediz. illustrata (Il)

    Riferimento: 9791255610069

    Editore: Dario Cimorelli Editore
    Autore: Pierini M. (cur.), Picchiarelli V. (cur.)
    Pagine: 600
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 14 Giugno 2023
    EAN: 9791255610069
    Autore: Pierini M. (cur.), Picchiarelli V. (cur.)
    In commercio dal: 14 Giugno 2023
    Disponibile subito
    40,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    "Volendo fare di sua mano Lui è il meglio maestro d'Italia". Con queste parole, in una lettera inviata da Roma a Siena il 7 novembre 1500, il banchiere Agostino Chigi presenta Pietro Perugino al padre Mariano. Che Perugino fosse considerato il più grande pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento è comprovato da molte altre fonti dell'epoca. Questo primato inizia poi gradualmente a dissolversi e, se prestiamo fede a Vasari, il giro di boa è segnato dalla presentazione al pubblico fiorentino, nel 1507, della pala destinata all'altare maggiore della basilica della Santissima Annunziata. Un clamoroso insuccesso, davanti al quale Perugino, quasi sessantenne, si difende dichiarando la sua impotenza di fronte a mutamenti del gusto ormai al di fuori della sua portata. Lo scopo principale della mostra è restituire a Perugino il ruolo che gli avevano assegnato il suo pubblico e la sua epoca. Da qui, la scelta di individuare per il progetto espositivo solo dipinti del Vannucci antecedenti al 1504,anno nel quale sono portate a compimento tre commissioni che segnano l'apice della sua carriera: la "Crocifissione" della cappella Chigi in Sant'Agostino a Siena, la "Lotta fra Amore e Castità" già a Mantova e soprattutto lo "Sposalizio della Vergine" per la cappella del Santo Anello del duomo di Perugia, oggi nel Musée des Beaux-Arts di Caen. Il catalogo scientifico presenta i contributi dei maggiori specialisti del pittore e del periodo. I saggi, volti a ripercorrere le tappe della carriera di Pietro, dalla formazione al ritorno in Umbria di inizio Cinquecento, saranno introdotti da testi volti a descrivere meglio il "tempo" del maestro, approfondendone la storia, il pensiero e gli spazi.
    E-book non acquistabile