Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Medici women as cultural mediators (1533-1743)-Le donne di casa Medici e il loro

    Riferimento: 9788836622382

    Editore: Silvana
    Autore: Strunck C. (cur.)
    Collana: Biblioteca d'arte
    Pagine: 347
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 09 Febbraio 2012
    EAN: 9788836622382
    Autore: Strunck C. (cur.)
    Collana: Biblioteca d'arte
    In commercio dal: 09 Febbraio 2012
    Non disponibile
    30,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La vertiginosa ascesa sociale della dinastia dei Medici fu sostenuta e garantita da una serie di prestigiose unioni matrimoniali. Nel Cinquecento, quando questa famiglia di banchieri era appena riuscita a trasformare la Repubblica fiorentina in Principato, le spose straniere appartenenti a famiglie nobili rappresentavano non solo preziosi alleati politici, ma anche importanti simboli sociali. Allo stesso modo, i vincoli matrimoniali stretti tra donne della famiglia Medici e regnanti di Stati europei riflettevano il nuovo lustro internazionale della dinastia. Le numerose principesse che varcavano i confini nel contesto di questo traffico di donne d'élite portavano con sé le tradizioni culturali del proprio luogo d'origine integrandole con quelle della società che le accoglieva, per soddisfare interessi personali e culturali, politici e dinastici. Il presente volume prende in esame i modi in cui le donne della famiglia Medici contribuirono agli scambi culturali tra le corti europee, non solo nel campo delle arti figurative, della musica e della letteratura, ma anche in ambito economico, politico e religioso. Il libro, che raccoglie i contributi della conferenza internazionale tenutasi presso la Villa I Tatti di Firenze (The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies) e il Kunsthistorisches Institut (Istituto Max Planck), è dedicato in particolare alle regine francesi Caterina e Maria de' Medici, Maria Luisa de' Medici, Giovanna d'Austria...
    E-book non acquistabile