Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Medici e medicina. L'evolversi dell'Ars Medica nell'Antica Roma

    Riferimento: 9788898158409

    Editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
    Autore: Marta Iacono
    Collana: Ateneo
    Pagine: 62
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2013
    EAN: 9788898158409
    Autore: Marta Iacono
    Collana: Ateneo
    In commercio dal: 2013
    Non disponibile
    14,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Pur provvisti di un basilare pensiero medico, i Romani ebbero delle remore nell'accettare come ars autonoma la medicina, in modo particolare quella di origine greca. Fino alla fine della res publica, infatti, non esisteva una linea netta di demarcazione tra tradizione medica popolare, intrisa di aneddoti e superstizione, e medicina razionale. Si deve ad Asclepiade di Bitinia, giunto a Roma nel 91 a.C., il merito di aver introdotto un sapere scientifico-razionale, basandosi sulle precedenti teorie di Democrito ed Epicuro, e di aver promosso un modello di vita più sano ed equilibrato per i cittadini romani. Le tappe fondamentali di tale percorso costituiscono l'oggetto del presente volume, che evidenzia come, a partire dalle fonti storiche, essenziale strumento di indagine, la pratica medica si sia diffusa sempre più, passando da una dimensione privata a una pubblica e stimolando parallelamente importanti interventi sul sistema igienico-sanitario. Nel libro viene inoltre analizzato il graduale processo di elevazione dello status sociale dei medici all'interno della società romana.
    E-book non acquistabile