Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Medea. nella versione di Alberto Borgogno

    Riferimento: 9791280141217

    Editore: Edizioni Tassinari
    Autore: Borgogno Alberto
    Pagine: 102
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2022
    EAN: 9791280141217
    Autore: Borgogno Alberto
    In commercio dal: 2022
    Non disponibile
    10,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La Medea, che andò in scena negli agoni drammatici ateniesi del 431 a.C., è unanimemente considerata dai moderni il capolavoro di Euripide. Dopo aver aiutato gli eroi greci nella conquista del vello d'oro, Medea è giunta in Grecia con Giasone e coi figli nati dalla loro unione, ma Giasone vuole abbandonarla, allettato dal matrimonio con la figlia del re di Corinto. Per questo Medea architetta il suo terribile piano: invia in dono alla rivale una veste preziosa, intrisa di veleno, che fa perire tra atroci spasimi la giovane principessa e suo padre Creonte, accorso per strappargliela di dosso. Quindi uccide di propria mano i figli, in modo da infliggere a Giasone la vendetta più atroce. Molteplici significati si sprigionano da questa straordinaria opera drammatica: l'azione sanguinaria in cui si risolve la passione di Medea è indubbiamente un tentativo, per quanto parossistico, di affermazione della dignità della donna, del tutto conculcata nel mondo antico; è polemica contro la falsa giustizia, del tipo di quella che sta alla base delle argomentazioni retoriche di Giasone; è soprattutto rivendicazione, da parte di una donna, della libertà di scelta nel bene e nel male.
    E-book non acquistabile