Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Matematica e teatro

    Riferimento: 9788839209399

    Editore: Quattroventi
    Autore: Toti Rigatelli Laura
    Collana: Materiali
    Pagine: 53
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 10 Luglio 2012
    EAN: 9788839209399
    Autore: Toti Rigatelli Laura
    Collana: Materiali
    In commercio dal: 10 Luglio 2012
    Non disponibile
    10,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Questo volumetto è diviso in due parti: la prima è dedicata agli Studi sui fondamenti della matematica - in cui si parla di David Hilbert e della sua opera Grundlagen der Mathematik; di Godel autore di Discussione della matematica; di Wittgenstein e la sua opera fondamentale Bemerkungen uber die Grundlagen der Mathematik; di Frank P. Ramsey e dei suoi scritti relativi ai fondamenti della matematica; e per ultimo di Hermann Weyl con la sua opera di notevole interesse suddivisa in due capitoli: una parte logica e una matematica. La seconda parte del libro tratta Matematica e Teatro in cui l'autrice spiega il perché tra la matematica e il teatro ci sia una relazione: basti ricordare che il matematico norvegese Niels Henrik Abel aveva una vera passione per il teatro. Da ricordare anche Capoccioli, il matematico e scrittore Lewis Carroll e altri. Seconda edizione riveduta e ampliata.
    E-book non acquistabile